Perché a Padova e provincia avvengono molti furti e come difendersi in modo efficace
Negli ultimi anni il territorio padovano hanno subìto un aumento dei episodi di effrazione causato da più motivi concomitanti:
urbanizzazione diffusa con case singole e piani terra facilmente accessibili, periodi di assenza prolungata (in particolare nei fine settimana e nei periodi festivi),
abitudini domestiche poco prudenti, sistemi di chiusura obsoleti ancora ampiamente presenti, oltre a metodi di scasso moderni e veloci
(bumping, manipolazione manuale dei pistoncini, rimozione forzata del barilotto, forzatura delle protezioni esterne).
Fattori di rischio ricorrenti nel territorio
- Case con accessi multipli (ingressi di servizio, porte garage, aperture laterali) senza adeguata protezione.
- Zone residenziali fuori dal centro con strade poco illuminate e limitata sorveglianza del vicinato.
- Serrature a doppia mappa o cilindri obsoleti senza sicurezze moderne.
- Abitudini ripetitive (assenza di luci, ritiro posta assente, post sui social che segnalano vacanze).
- Giardini o cortili con arredi che facilitano lo scavalcamento (fioriere, attrezzi, strutture)
Come difendersi: strategia in 4 livelli
- Strato meccanico (prima barriera): porta rinforzata a norma, chiusura certificata anti-effrazione, defender antiestrazione, inferriate o persiane rinforzate, blocchi di sicurezza per garage.
- Strato elettronico: impianto antifurto completo con allertatori acustici e batteria di back-up, rilevatori di apertura, telecamere con salvataggio dati interno e avvisi in tempo reale.
- Strato organizzativo: routine variabili, luci da esterno con sensori crepuscolari/movimento, accordi col vicinato, ritiro della corrispondenza in assenza.
- Strato comportamentale: prudenza sui social, gestione sicura delle chiavi, niente nascondigli ovvi, manutenzione periodica di serrature e infissi.
Checklist rapida di prevenzione
- Porta d’ingresso: cilindro europeo certificato con duplicazione controllata e defender in acciaio.
- Finestre/piani bassi: inferriate certificate o persiane rinforzate; vetri stratificati nei punti critici.
- Garage/basculante: serrature aggiuntive e rinforzi laterali; fermo di sicurezza interno.
- Illuminazione: sensori di movimento in giardino, vialetto, retro casa.
- Allarme: perimetrale notturno attivo anche con persone in casa; test mensile delle batterie.
- Domotica: illuminazione programmabile per simulare presenza; alert in caso di accesso.
Conoscere le tecniche di attacco per scegliere bene
- Bumping: impulso sulla chiave modificata per far scattare i pistoncini → servono cilindri anti-bump.
- Picking: uso di attrezzi sottili per aprire la serratura → servono profili e contropistoni anti-pick.
- Trapano/rottura: foro nel cilindro o rottura meccanica → servono defender temprati e cilindri anti-drill/anti-snap.
- Leve sul serramento: scasso su finestre/persiane → servono cerniere rinforzate e punti di chiusura multipli.
Impianto tipo per un appartamento a Padova (esempio)
- porta rinforzata certificata, chiave a duplicazione protetta, defender antiestrazione.
- Sensori perimetrali su accesso principale, punti vulnerabili e poggioli; volumetrico in corridoio.
- Telecamera su porta d’accesso o spazio comune (dove consentito) e su entrate laterali.
- Luce con accensione automatica nel cortile o nel vano comune, programmata.
Impianto tipo per villetta in provincia (esempio)
- Inferriate certificate a piano terra e taverna; persiane rinforzate su retro e lati nascosti.
- Allarme perimetrale su tutte le aperture, volumetrico nei locali di passaggio; sirene esterne.
- Basculante/garage con rinforzi, aste interne e serratura aggiuntiva; contatto magnetico su porta garage.
- Illuminazione perimetrale con sensori e scenari orari diversi per non creare routine.
Abitudini che fanno la differenza
- Chiudere sempre a chiave (scrocco non basta) e attivare l’allarme anche per assenze di pochi minuti.
- Non lasciare scale/attrezzi in giardino; niente chiavi sotto zerbino.
- Gestire con discrezione assenze prolungate; chiedere il ritiro posta a un vicino.
- Tenere un inventario fotografico degli oggetti di valore (utile per assicurazione/denuncia).
Manutenzione essenziale
- Oliatura meccanismi con lubrificanti specifici (no oli vegetali/grassi che impastano).
- Controllo periodico di defender, viti, contropiastre e allineamenti.
- Test mensile allarme e telecamere; aggiornamenti firmware dei dispositivi connessi.
Marche di serrature e soluzioni di sicurezza
CISA, ISEO, Mottura, Dierre, Securemme, Potent, CR Serrature, AGB, Fiam, Viro, Disec (defender), Yale, Abus, EVVA, Mul-T-Lock, KESO, DOM, CES, Winkhaus, KABA / dormakaba, BKS, Tesa (ASSA ABLOY), Vachette (ASSA ABLOY), Bricard, ABLOY (disc detainer), Medeco, Corbin Russwin, Sargent, Sargent & Greenleaf (cassaforti), Kromer (cassaforte), copyright & Fletcher (L&F), Ronis, ISEO R50/R90 (famiglie), Omega (chiave protetta Dierre), Atra (storico Dierre)
Nota: non esiste una “migliore” serratura in assoluto: occorre valutare livelli di sicurezza, contesto d’uso, dimensioni e forma, e presenza di un defender adeguato.
La combinazione cilindro certificato + chiave a duplicazione protetta + defender rinforzato è il punto di partenza per una sicurezza domestica solida.
Domande rapide (Q&A)
Serve la porta blindata? Si raccomanda fortemente su piani terra/primo e nelle villette; nei condomini alti resta importante se il pianerottolo è poco presidiato.
Basta il solo allarme? No: l’allarme avvisa, ma la barriera meccanica ostacola e spesso sventa l’intrusione.
Quanto spesso cambiare cilindro? In media ogni 7-9 anni, o prima se si perdono chiavi, si cambia inquilino o compaiono segni di usura.
Schema di priorità di intervento
- Aggiorna la serratura principale (sistema di chiusura certificato).
- Proteggi accessi secondari (punti di ingresso secondari) con grate o blocchi di sicurezza.
- Installa allarme interno ed esterno e luci con sensori.
- Stabilisci routine di sicurezza (vicinato, posta, timer luci, prudenza social).
- Pianifica manutenzione annuale di impianti meccanici ed elettrici.
Conclusione: una protezione efficace nasce dalla combinazione di difese fisiche solide, impianti elettronici sicuri e buone abitudini quotidiane.
Investire in serrature certificate, rinforzi e corretta manutenzione abbassa notevolmente il rischio di effrazione e aumenta la serenità in casa.
Richiesta informazioni e prezzi
continua a leggereIndirizzo:
Via Antonio Bonazza, 35132 Padova,
Telefono (preferibile contatto telefonico o WhatsApp): +39 049 297 0375
Orari: Aperto 24 ore su 24
Area servita: Padova e provincia
Sito web: www.fabbropadova24h.it
Seguici: Facebook
Come richiedere un preventivo
-
Chiama subito: con una chiamata o messaggio WhatsApp al +39 049 297 0375.
-
Fornisci i dettagli della necessità: porta bloccata, sostituzione serratura o altro lavoro.
- Ottieni il preventivo provvisorio
-
Conferma l’appuntamento: in base alla tua disponibilità; servizio disponibile 24h.
Domande Frequenti
È possibile contattarvi tramite posta elettronica?
Per intervenire rapidamente, utilizziamo solo telefono e WhatsApp.
Come si calcola il costo del preventivo?
Forniamo subito una stima, ma l’importo definitivo è confermato solo dopo sopralluogo.
Siete disponibili di notte e nei festivi?
Sì, siamo attivi 24 ore su 24, anche nei festivi e di notte.